Con questo pulsante potete fare una ricerca per nome, contenuto o specifica tecnica (brand fotografico, ottica ecc.) su tutto il sito


Uno degli obiettivi di questo sito è quello di creare un vero e proprio network sulla fotografia, anche attraverso la realizzazione di una rete di collaborazioni e partecipazioni con altri enti, istituzioni, associazioni e aziende private. Ed ecco che iniziamo a poter presentare i primi attori di questa filiera relazionale con i quali poter portare avanti collaborazioni e iniziative. Allora ecco l'attivissimo Circolo fotografico Camera Chiara Artphotogram di Milano che raccoglie tanti bravissimi appassionati di fotografia, molti dei quali postano le proprie opere su questo sito, La Camelia d'Oro di Oggebbio che con Villa Anelli, di Andrea Corneo, rappresenta una vera chicca botanica sulle sponde del Lago Maggiore in provincia di Verbania e l'Azienda vitivinicola  La Rocchetta di Mondondone, di Stefano Banfi, sulle prime pendici dell'Oltre Po pavese che con la sua produzione biologica ha sposato la gestione più sostenibile delle risorse naturali di quelle colline. Con questi amici potremo sicuramente mettere in piedi iniziative  condivise e trasversali che avranno come denominatore la fotografia in tutte le sue manifestazioni. 
Aggiungiamo proprio in queste ore il Circolo Fotografico CannerObiettivo di Verbania. Benvenuti!

25, 26, 27 settembre
Workshop fotografico
nel Parco Nazionale dello Stelvio

Nella meravigliosa cornice del Parco Nazionale dello Stelvio, l’autunno incombe con i suoi colori, con le sue atmosfere e i suoi suoni.
Nella stagione degli amori il potente bramito dei cervi risuona nelle foreste montane del Parco ed è il segnale che l’autunno ha fatto il suo ingresso in scena.
La nostra meta è la Val Grande che da Vezza D’Oglio (BS) si sviluppa verso Nord nel settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio.
In questa valle, famosa per la numerosa popolazione di cervi, gli ungulati, in preda all’ardore riproduttivo, diventano più spavaldi e si rendono così più facili da osservare a distanze “ridotte”.
Con un po’ di fortuna avremo la possibilità di seguire gli scontri vocali e, talvolta anche fisici, con cui i maschi adulti si contendono le femmine.
Sarà possibile osservare (e magari fotografare) anche l’aquila reale e il maestoso avvoltoio Gipeto.
Non soltanto i cervi e i rapaci rientreranno nei nostri obiettivi. Anche l’affascinante paesaggio autunnale offrirà infatti non pochi spunti fotografici.
25, 26 e 27 settembre 2020 (3 giorni - 2 notti)
Costo di partecipazione 190 euro per un minimo di 3 partecipanti e un massimo di 8.

Programma di dettaglio WORKSHOP CERVI.pdf

29, 30, 31 ottobre e 1 novembre 
Week-end fotografico in Maremma nelle Riserve Naturali del Lago di Burano e della laguna Orbetello

Il Lago di Burano è stata la prima Oasi realizzata nel 1967 dal WWF Italia, che, poco dopo, con l’istituzione dell’oasi della Laguna di Orbetello diede vita a quello che sarebbe divenuto il più grande sistema di aree protette italiano, secondo solo a quelle dello Stato. Per comprendere in pieno l’importanza di quella lungimirante iniziativa basti pensare che in quegli anni, la caccia in Italia era vietata soltanto nei cinque Parchi Nazionali allora esistenti.
Elevate al rango di Riserve Naturali dello Stato agli inizi degli anni 80, queste due aree si trovano su una delle più importanti rotte migratorie e sono un luogo di attrazione unico per centinaia di specie che si raccolgono con migliaia d’individui.
Percorsi attrezzati e capanni appositamente predisposti per i fotografi consentono di realizzare bellissimi scatti.
 
29,30, 31 ottobre e 1 novembre 2020 (4 giorni - 3 notti)           
Costo di partecipazione
280 euro per un minimo di 3 partecipanti e un massimo di 8
Burano e Orbetello programma di dettaglio.pdf

Venerdì 16 ottobre dalle 18 alle 20

La Fotografia con la “F” maiuscola

Una serata con Barbara Verduci, esperta di archivi fotografici d’autore.

Il mondo della fotografia attraverso una panoramica per approfondire le conoscenze dei più importanti archivi fotografici presenti sul mercato internazionale.

Alla luce della rivoluzione digitale che ha profondamente trasformato la fotografia, oggi praticata trasversalmente un po’ da “tutti” con la conseguente invasione di centinaia di milioni di immagini sempre disponibili sul “mercato”, aprire una finestra sul mondo degli archivi (Magnum, Reuters, Getty ecc.) può risultare estremamente interessante per comprendere le dinamiche evolutive della nostra amata Arte.

Sono disponibili max 10 posti per garantire il distanziamento sociale.

L’attività è gratuita per i soci, è previsto un contributo di 10 euro per i non soci.

 

La serata si svolgerà in presenza presso la nostra sede a Milano in via Mario Pagano 41.
LA PRENOTAZIONE E' OBBLIGATORIA



Fotografia sull'acqua
Un modo diverso di fotografare il mondo legato all'acqua

La nuova stagione autunnale, ormai alle porte, ci consentirà di riprendere le uscite fotografiche sull'acqua con il gommone a propulsione elettrica.  La silenziosità totale del mezzo e la sua comodità consentono di avvicinarsi notevolmente alla fauna selvatica consentendo scatti inediti da una prospettiva unica. Il battello è provvisto di una copertura mimetica che ci consente di fare appostamenti itineranti.  Le escursioni si effettuano anche nei giorni infrasettimanali.
Le date sono libere e si concordano al momento della prenotazione anche sulla base delle condizioni meteo, così come l'orario.
L'attività è di un giorno intero e comprende tutte le fasi di preparazione e allestimento del battello.      Sono disponibili due posti a uscita. 
Per le uscite è richiesto un contributo di 50,00 euro a persona.


Chi è interessato può scrivere sulla posta di Immagini d'Ambiente: info@immaginidambiente.it